Sabato 25 marzo 2023, al Centro V. Belli di Igea Marina, l’Accademia Panziniana ha avuto il piacere di ospitare Alessandra Baruzzi, Presidente dell’ Associazione Nazionale Lady Chef Italia.
Nel piacevole pomeriggio che ci ha regalato, la Chef ha condiviso con tutti i presenti le sue esperienze solidali; la cucina non è fatta solo di piatti stellati, ma anche e soprattutto di scambio di ricette e ingredienti con le donne africane, giordane e siriane a cui Alessandra Baruzzi trasmette le sue conoscenze dando loro una possibilità lavorativa.
Iniziative
Dalle Fonti alla Storia
Sabato 4 febbraio 2023 ore 15.30 nella sala a piano terra del Palazzo del Turismo di Bellaria Igea Marina si è tenuto un incontro volto a capire come ci si deve avvicinare alle fonti per poter fare un percorso di conoscenza del nostro territorio. I relatori Claudio Pasolini e Cristian Corbelli ci hanno svelato alcuni segreti del web per poter trovare delle risposte alle tante curiosità, sopratutto storiche e sociali del nostro territorio e come si effettua una ricerca storica illustrando alcuni dei risultati che hanno raggiunto.
Un bell’esempio delle loro ricerche è stato il testo di una delle rarissime poesie scritte da Alfredo Panzini, pubblicata su un quotidiano di inizio secolo, letta per tutti i presenti da Giulia Mauro.
Particolarmente gradite sono state le parole di elogio dei due relatori nei confronti di Arnaldo Gobbi (nostro Presidente Onorario) e Mario Foschi, riconosciuti come precursori di questo filone di ricerca e ricostruzione storica volte a mettere in luce le nostre radici.
Premiazione del VI concorso di scrittura
Il Microbiota umano. Uno zoo dentro di noi.


IL PADRONE SONO ME al chiaro di luna
Alla luce del calendario già pubblicato, Accademia Panziniana ha organizzato le letture estive tratte dall’opera Il padrone sono me! per celebrare i cento anni dalla prima pubblicazione. Nel gazebo davanti a Casa Finotti, l’Attore Dany Greggio accompagnato da Giulia Mauro e Anna Reni, hanno riportato gli ascoltatori nella dimensione panziniana di inizio novecento.
Serata inaugurale
Martedì 14 giugno 2022 presso il gazebo di Casa Finotti, l’ufficio Cultura del Comune di Bellaria Igea Marina, ha presentato e iniziative estive che animeranno il Parco Panzini. L’accademia Panziniana ha presentato le serate di Letture Panziniana quest’anno tratte dall’opera “Il padrone sono me!” in occasione dei cento anni dalla prima pubblicazione.
Le date previste sono:
- martedì 21 giugno ore 21
- martedì 12 luglio ore 21
- martedì 26 luglio ore 21
- martedì 9 agosto ore 21
- martedì 23 agosto ore 21
- martedì 6 settembre ore 21
Le letture saranno eseguite dall’attore Dany Greggio accompagnato da Giulia Mauro e dall’arpa celtica di Anna Reni.
Dopo la presentazione, sarà eseguito nuovamente il recital poetico-musicale IO, CLELIA scritto diretto ed eseguito per l’Accademia Panziniana dall’attrice Liana Mussoni accompagnata al pianoforte dal maestro Fabrizio Flisi.
IO, CLELIA
IL 09 aprile 2022, presso il Centro Culturale Vittorio Belli di Igea Marina, l’Accademia Panziniana ha tenuto l’annuale assemblea dei soci, con la lettura del bilancio consuntivo 2021 e la presentazione delle iniziative previste per l’anno in corso.
Successivamente, il pomeriggio è stato allietato dalla splendida voce e dalle sentite parole dell’attrice, cantante e sceneggiatrice LIANA MUSSONI, autrice e interprete del recital poetico-musicale “IO, CLELIA“, realizzato appositamente per la nostra Associazione Culturale. La rappresentazione è stata accompagnata al pianoforte dal maestro FABRIZIO FLISI.
La vita di Alfredo Panzini ci è stata presentata da un punto di vista inedito, quello dell’amata moglie Clelia, in un viaggio nel tempo che ci ha permesso di affacciarci alla vita privata e sociale tra la fine dell’ottocento e la metà del novecento.
“Sta disgrezia d’sta gran guera”
Sabato 19 marzo 2022 alla ore 16, nella Biblioteca Comunale A. Panzini di Bellaria Igea Marina, l’Accademia Panziniana ha affrontato il tema, purtroppo attuale, della guerra.
Il dott. Alessandro Agnoletti, direttore della Biblioteca, studioso, saggista, profondo conoscitore della storia ha affrontato il tema attraverso le parole e le frasi di due illustri uomini di cultura del secolo scorso: ALFREDO PANZINI e GIUSTINIANO VILLA, due modi differenti di leggere un periodo drammatico come quello della prima guerra mondiale, mettendo in luce anche gli aspetti meno conosciuti di quel periodo storico, come l’importanza assunta dagli intellettuali inseritisi nella propaganda a favore della guerra.
L’incontro estremamente attuale, è stato molto partecipato dai soci e dalla cittadinanza.
Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali
Lunedì 17 gennaio 2022 l’Accademia Panziniana celebra la Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali attraverso una poesia di Bruno Zavatti.
Ecco le parole del nostro Presidente Flavio Ferranti: “Ho conosciuto personalmente Bruno Zavatti ed ho un bellissimo ricordo di un uomo semplice, innamorato della sua terra e del suo lavoro nei campi. Aveva un bel sorriso stampato su un volto scavato da tante rughe e parlava sempre nella suo linguaggio prediletto: il nostro dialetto, ricco di parole, di frasi di aneddoti e di ricordi che amava mettere in prosa e recitare aiutandosi con il roteare delle braccia e delle sue mani ruvide quasi volesse materializzare i suoi pensieri .Quando poi nominava Alfredo Panzini si toglieva il berretto dalla testa, stringendolo congiungeva le mani ed abbassava lo sguardo e la voce.
Il dialetto è anche questo, non scordiamocelo! Perderemmo una parte importante della nostra identità e le nostre radici!”
PANZINI
Amarcord quant che a sera znin
a l’avdiova sempra in zoir se su barachin in sen sa
Finoti e su cuntadoin. Leu rubost, gros, tracagnot,
Finoti Negri , stoil cume un taiadlot;
enzi, par putoi mei via e’,
de su chent, al moli ia cneu rinfurze’.
Ui piasoiva ad zcor, ad rasune
sa Marcaun del volti u sa farmeva a ciacare’
e Marcaun sa grande riverenza
se capel tal maini ui gioiva :” Buon giorno , Eccellenza !”.
E de pio e de mainch i rasuneva
acse’ dal robi cumo’ che agl’andeva.
E durant al su ciacaraidi ogni tant ui gioiva:
“A ne so se tort , o sla rasaun
i mi fiul, ie di grand quaieun!”.
E sa di scheurs che indreb gnenca det
e gioiva:” I mi fiul le di gran brech!!”.
L’andeva ben Zeno ad Ciuchet
che e lavuraeva se su ba’ ma a chesa su
Ui ciameva se me de’ ma la tevla a magne’
e ui gioiva mi su fiul : “Avdoi, acse’ u sa da fe’!”.
Ui piasoiva ad ciacar aica sa Carlin,Tartaia e gioiva:”Un doi tainti, che quant uianzeca , un sbaia !”.
Ma la staida ad Bilet
sa du buschun ad spoi biench ad qua e a dla’
cl’era un spetaquel, quant iera in fioriteura:
u savdoiva propria la beleza dla nateura.
Tra zarazoli, a mauri ad’reugh, regan, luserti, besci
a incuntrime leu , Panzini , in bicicleta
e in testa sempra la su papaleta.
E tot quie che i la cnusu ie rest tot cuntint
ad avoi veu tra neun, un gran talent .
Premiazione del V concorso di scrittura
Sabato 18 dicembre 2021 alle ore 16 presso la sala a piano terra del Palazzo del Turismo si è tenuta la premiazione del V concorso di scrittura indetto dalla nostra Accademia, UN AMORE CON GLI OCCHI. COMUNICARE I SENTIMENTI ATTRAVERSO LO SGUARDO.
Alla premiazione hanno partecipato numerosi soci e sostenitori, soprattutto molti giovani, coinvolti nella sezione UNDER 16 sponsorizzata dalla FONDAZIONE ANNA CALZOLARI, rappresentata dal signor Mario Vasini.
La premiazione dei primi tre classificati GERMANA BORGINI, GIORGIA MIGANI, SILVIA ANGELINI è stata permessa dal contributo di RomagnaBanca, rappresentata dal Vicepresidente Corrado Monti e con il patrocinio del Comune di Bellaria Igea Marina, rappresentato dal Sindaco Filippo Giorgetti.
Lieti di aver potuto organizzare una simile manifestazione in presenza e nel rispetto di tutte le normative vigenti, vi attendiamo così numerosi anche ai nostri prossimi incontri.
.