Alfredo Panzini: fantasmi e persone. Un intellettuale controcorrente nel secolo della terza pagina. 90 articoli pubblicati su «Il Resto del Carlino», Biblion Edizioni 2023, a cura di Claudio Monti, prefazione di Alessandro Scarsella.
I carteggi, fino a oggi inediti, con Arnoldo Mondadori e con i direttori del «Corriere della Sera» Albertini, Ojetti, Maffii e Borelli, la raccolta completa della collaborazione a «Il Resto del Carlino» e più in generale l’attività di giornalista sulle principali testate nazionali e su ottanta tra periodici e quotidiani anche stranieri, delineano un Panzini sorprendente.
L’incontro con Mircea Eliade e i documenti che ribaltano il cliché dell’intellettuale “di regime”, aprono su questo conservatore dissidente prospettive del tutto nuove. Lo scrittore rimosso torna a riprendersi la scena. Si apre una stagione nuova nella critica panziniana.
In vendita nelle principali librerie online.
Studi panziniani. Lo scrittore e la sua ombra, a cura di Alessandro Scarsella, Amos Edizioni 2024.
Nel corso dei due convegni scientifici promossi dal Comune di Bellaria Igea Marina nel 2023-2024, di cui il presente volume raccoglie i contributi, sono emerse una situazione nuova e un’attenzione diversamente intensa. Occorre oltrepassare il mito di Panzini come “caso” letterario e confrontarsi direttamente con la sua scrittura, con le sue edizioni. La presenza all’interno della Biblioteca Civica di Bellaria Igea Marina di nuove e ingenti accessioni bibliografiche e di un inventario finalmente disponibile delle carte Panzini, rende ora possibile un progetto di Edizione Nazionale delle Opere che, per la complessità dell’oggetto di indagine, è designato a smuovere le acque, attivando ricerche inedite e suscitando angolazioni storico-critiche alternative, e pertanto destinato a rappresentare un punto di riferimento ad ampio spettro per gli studi otto-novecenteschi nel loro insieme.
Il volume contiene:
Saluti iniziali di Filippo Giorgetti, Sindaco di Bellaria Igea Marina; Flavio Ferranti, Presidente dell’Accademia Panziniana; Alessandro Scarsella, Università Ca’ Foscari Venezia.
Paolo Ruffilli, Panzini e l’umorismo.
Filippo La Porta, «Ah, tant’un brav’uomo». Alfredo Panzini e Renato Serra.
Bruno Mellarini, Panzini: finzioni del Risorgimento.
Claudio Monti, Genesi e travagli de La vera istoria dei Tre Colori.
Cristina Benussi, La dedica ad Aldo Mayer del romanzo Il padrone sono me!
Alessandro Agnoletti, Il viaggio di un povero letterato attraverso il fascismo. Alfredo Panzini collaboratore di “Gerarchia” (1923-29).
Mariangela Lando, Commemorazione pascoliana, Rimini 1924.
Fulvio Gridelli, L’ultima “semina” nell’era senza pace.
Flavio Ferranti, Panzini, l’uomo.
Alessandro Scarsella, Panzini 1924.
Notizia su Alfredo Panzini (Arnaldo Gobbi).
In vendita nelle principali librerie online.